La salute mentale non vale meno della salute fisica
di Melania Pavan

La quarantena che stiamo vivendo tutti dal 9 marzo è sicuramente una risposta necessaria per fermare
il dilagante contagio del Covid19, ma stare a casa non significa ignorare come stiamo noi e chi ci sta
intorno. La quarantena può avere su chiunque enormi ripercussioni psicologiche, legate anche alla
situazione di incertezza finanziaria, sia durante il periodo di quarantena che dopo.
Uno studio condotto da Lancet sulla quarantena messa in atto durante l’emergenza Sars del 2015
dimostra infatti che il disturbo più frequentemente diagnosticato, alla fine della quarantena, è stato
quello acuto da stress che si caratterizza da un periodo di ricordi intrusivi che si manifestano entro 4
settimane, in seguito a un evento traumatico cui si è assistito o che si è vissuto in prima persona (uno
studio fatto da un’equipe di ricercatori cinesi sulla prevalenza e i fattori di rischio dei sintomi acuti di
stress post-traumatico durante il COVID-19)
Share This Post!
Iscriviti ai nostri corsi on line Aumenta le tue potenzialità
Aumenta la tua crescita personale e aziendale.