Le giuste strategie per affrontare situazioni difficili.
La psicologia dell’emergenza si occupa di offrire strategie per affrontare situazioni quali: calamità naturali, incidenti provocati dall’uomo, calamità sociali come guerre ed epidemie; inoltre, si rivolge ai soccorritori, ovvero alle persone che intervengono per prime e che, assieme ai sopravvissuti, sperimentano, spesso, sentimenti di impotenza, angoscia, ansia, disperazione. Solitamente l’operatore in emergenza sviluppa una soglia di tolleranza abbastanza elevata nei confronti di situazioni che, occasionalmente o cronicamente, possono mettere a rischio il suo equilibrio psicologico.
Gestire le risorse umane in emergenza
In alcuni casi, però, la manifestazione di queste emozioni è vissuta come poco professionale, il soccorritore si trova, infatti, in una condizione paradossale che è quella di dover “funzionare in modo sano” in una condizione in cui a tutti gli altri è concesso di “funzionare in modo anomalo”. La realtà che un soccorritore deve affrontare, infatti, è spesso molto difficile dal punto di vista emotivo. Gestire le risorse umane in emergenza è quindi l’attività professionale che richiede impegno costante nel tempo e costi fisici e psichici non sempre facilmente definiti o definibili. Tuttavia attività quali quelle offerte da Psicoemergenza8.7, aiutano gli operatori a gestire meglio i propri stati d’animo nei momenti di soccorso. Attività formativa continua nei temi della psicologia dell’emergenza, permette di incrementare la capacità di fronteggiare le difficoltà e ridurre i possibili stati di malessere.
Condividi l'articolo
Iscriviti ai nostri corsi on line Aumenta le tue potenzialità
Aumenta la tua crescita personale e aziendale.