La psicologia a sostegno della collettività in situazioni emergenziali

Dal punto di vista operativo e culturale, nell’arco degli ultimi anni, è stato riconosciuto, anche in Italia, il ruolo cruciale che la psicologia ricopre nel progettare e realizzare interventi di sostegno alla popolazione in situazioni critiche. Sono state messe a punto e verificate metodologie e buone pratiche. Si è diffusa, a livello culturale, una buona sensibilità sugli aspetti emotivi, cognitivi e sociali coinvolti nelle dinamiche interpersonali in emergenza.

Un testo per approfondire

Mettiamo a disposizione la possibilità di scaricare gratuitamente l’abstract del libro del prof. Fabio Sbattella.

Vogliamo, in queste brevi righe, ricordare quanta fatica si colloca all’interno del lavoro quotidiano svolto dagli Psicologia dell’Emergenza. Un gruppo impegnato, da alcuni anni, a favore dello sviluppo della riflessione, della formazione in ambito di psicologia dell’emergenza.

Nell’occasione, ricordiamo che il prof. Fabio Sbattella, la dott.ssa Giada Maslovaric, la dott.ssa Maria Puliatti, come il dott. Giovanni Tagliavini saranno alcuni dei docenti nel Master in Psicologia dell’Emergenza (https://lnkd.in/dVVKAgw) proposto da Psicoemergenza 8.7 in collaborazione con FORMAonweb – Organizzazione eventi e Provider ECM.

Per tutte le informazioni legate alla struttura del Master, mettiamo a disposizione il link per contattare la segreteria organizzativa.

Condividi questo articolo

Iscriviti ai nostri corsi on line Aumenta le tue potenzialità

Aumenta la tua crescita personale e aziendale.