

Inquadramento giuridico del problema della violenza di genere, gli interventi degli agenti e il valore del supporto psicologico per vittime e carnefici
13 Ottobre 2021 | 19:00 > 21:00
| €30
Inquadramento giuridico del problema della violenza di genere, gli interventi degli agentie il valore del supporto psicologico per vittime e carnefici
Quando si pensa alla violenza di genere verso le donne, è utile pensarla come ad un fenomeno complesso con multiple manifestazioni. Alcune forme sono più visibili, come la violenza fisica, altre sono invece difficilmente riconoscibili, come gli stereotipi o le battute sessiste.
Sono quest’ultime le forme più sottili di violenza a pervadere la nostra quotidianità e a conformare una cultura che riconosce come accettabili certi comportamenti, atteggiamenti e parole ai danni delle donne.
L’assassinio di uno donna è solo la punta dell’iceberg. Esistono forme esplicite di violenza visibili, come la violenza fisica, la violenza sessuale, la violenza verbale.Esistono poi altre forme esplicite di violenza ma invisibili, come la violenza psicologica, la violenza economica, lo stalking.
Alla base di tutto ciò però torniamo lì a quelle forme più sottili, invisibili, così radicate culturalmente da essere ormai considerate accettabili: il linguaggio (sessista), le battute (sessiste), gli stereotipi e i cosiddetti “micro-maschilismi” (L. Bonino).La violenza va affrontata partendo dalla base.
Relatori
- Avv. Marco Bellatodel – Foro di Venezia e Presidente della Municipalità di Favaro Veneto
- Dott. Fabio Mallardo – psicologo psicoterapeuta ed esperto nel tema della violenza di genere
Informazioni e modalità di iscrizione
- Il corso si terrà su piattaforma Google Meet
- Prenotazione via mail a psicoemergenza8.7@gmail.com
- Chiama il 3386053399 per ulteriori informazioni