L’aggressività in contesti organizzativi ha molteplici facce e un impatto negativo nel personale e nel contesto in cui opera

Il ciclo di eventi che avrà inizio a settembre 2021 intende affrontare il tema dell’aggressività in contesti organizzativi. Sempre più si riscontrano comportamenti fortemente aggressivi verso tutte le categorie ed in tutti i contesti. In particolar modo l’aggressività verbale, talvolta, fisica stanno affermandosi come comportamenti disadattivi.

La violenza sul luogo di lavoro è ormai universalmente riconosciuta come un importante problema di salute pubblica nel mondo (World He-alth Organization, 2002).
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la violenza sul posto di lavoro si concretizza in “qualunque evento in cui un soggetto subisca abusi, minacce o aggressioni, per circostanze legate alla propria occupazione lavorativa, con un pericolo esplicito o implicito per la sua sicurezza, il suo benessere o la sua salute.”

Accanto ai rischi tradizionali (chimici, fisici e biologici) per la salute del lavoratore, i rischi emergenti psicosociali legati all’organizzazione e le patologie correlate: stress, burn-out, mobbing, esposizione ad aggressioni, stanno diventando una delle principali cause di alterazione della salute sul posto di lavoro.

Gli episodi di violenza nei confronti del personale a contatto con il pubblico sono aumentati, e sono considerati “eventi sentinella”. Sono questi eventi che ci segnalano la presenza nell’ambiente di lavoro di situazioni di rischio e di vulnerabilità e ci indicano la necessità di mettere in atto opportune misure di prevenzione e protezione dei lavoratori.

In questo momento molto complesso che stiamo attraversando, le persone possono reagire o slatentizzare comportamenti e reazioni non sempre sufficientemente gestibili ed autogestibili. Sempre più si riscontrano comportamenti fortemente aggressivi verso tutte le categorie ed in tutti i contesti. In particolar modo l’aggressività verbale, talvolta, fisica stanno affermandosi come comportamenti disadattivi e ciò può avvenire sia in contesti domestici che organizzativi. Perciò diviene importante saper riconoscere i segnali e gestire l’altrui aggressività per proteggersi e proteggere la persona stessa, usando un’adeguata modalità relazionale e comunicativa per poter contenere queste situazioni.

Iscriviti ai nostri corsi on line Aumenta le tue potenzialità

Aumenta la tua crescita personale e aziendale.