Lavorare con i profughi dall’Ucraina
Lo Studio Associato di Psicoemergenza 8.7 composto da psicologi - psicoterapeuti ha dato seguito ad una collaborazione con il Provider Nazionale di Formaonweb con il quale condivide il valore della formazione “su misura”. L’attenzione nella progettazione di corsi e percorsi misurati sulle esigenze specifiche delle singole professioni, in un’ottica multidisciplinare, permette di garantire sempre il massimo impegno per presentare argomenti innovativi e attuali sostenuti dalla letteratura scientifica. Oggi mettiamo [...]
Fondamenti di psicologia dell’emergenza
La psicologia a sostegno della collettività in situazioni emergenziali Dal punto di vista operativo e culturale, nell’arco degli ultimi anni, è stato riconosciuto, anche in Italia, il ruolo cruciale che la psicologia ricopre nel progettare e realizzare interventi di sostegno alla popolazione in situazioni critiche. Sono state messe a punto e verificate metodologie e buone pratiche. Si è diffusa, a livello culturale, una buona sensibilità sugli aspetti emotivi, cognitivi [...]
Il contributo della terapia EMDR – intervista alla dott.ssa Giada Maslovaric
Intervista alla dott.ssa Giada Maslovaric
AFFRONTARE IL TRAUMA PSICHICO
Un libro sul trauma psichico Ringraziamo quest’oggi l’Associazione AISTED e il suo Presidente, il dott. Giovanni Tagliavini, per rendere disponibile l’Ebook: TRAUMA PSICHICO POST EMERGENZA COVID. Un libro interessante e molto ben curato in ogni sua parte che permette di comprendere in modo chiaro come Covid ha impattato sulla nostra mente e con quali ricadute. Nell’occasione, ricordiamo che il dott. Giovanni Tagliavini sarà docente nel Master in [...]
L’IMPATTO PSICOLOGICO DELL’EMERGENZA COVID-19 SUL PAZIENTE INFERTILE
L’emergenza Coronavirus ci ha colti nettamente impreparati. Siamo stai catapultati improvvisamente ed inaspettatamente in una realtà incerta, minacciosa e fuori dall’ordinario nella quale le abitudini della vita quotidiana, anche le più semplici, sono state stravolte. Se certamente l’emergenza è stata in prima istanza sanitaria e quindi legata alla necessità di non essere contagiati, non si può certo negare che le conseguenze di tutto questo e le restrizioni legate alla [...]
Compleanno di PsicoProntoSoccorso
Psico Pronto Soccorso | In un anno 23 interventi
Piano Pandemico Regionale Veneto
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 323 del 13 febbraio 2007 Piano Regionale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale Negli ultimi anni è diventato più concreto e persistente il rischio di una pandemia influenzale da quando cioè i focolai di influenza aviaria da virus A/H5N1 sono divenuti endemici nei volatili nell'area estremo orientale, ed il virus ha causato infezioni gravi anche negli uomini. L'OMS ha raccomandato a tutti i [...]
Coronavirus: “Situazione pesante anche dal punto di vista psicologico”
Coronavirus, due infermiere dell’ospedale di Bergamo: “Situazione pesante anche dal punto di vista psicologico” Ai microfoni di NewsMediaset Maddalena Ferrari e Maria Berardelli raccontano come è cambiata la loro vita nei reparti e a casa con lʼAarrivo del Covid-19. "Già le 10 ore del turno di notte in terapia intensiva o in sala operatoria sono dure in tempi normali, non parliamo di ora". Così Maddalena Ferrari e Maria Berardelli, infermiere [...]
Rischio ansia per gli atleti
Dott.ssa Martina Festini Purlan Psicologa dello Sport | Atleti a rischio psicologico Esiste un rischio psicologico per gli atleti che, a causa del coronavirus, sono obbligati a stare in casa. Demotivazione, abbandono, frustrazione, ansia e confusione rappresentano dei rischi da non sottovalutare per la vita quotidiana degli sportivi. Dott.ssa Martina Festini Purlan Psicologa dello Sport
SOS Psicologico – Covid19 Indicazioni per Adulti
ULSS1 Dolomiti | Auto-protezione per adulti Quando un grave evento colpisce una collettività si viene a creare una condizione emotiva tale da poter offuscare le capacità di reagire in modo funzionale, sia durante l’esposizione che in seguito, per tempi diversi da persona a persona. Indicazioni Ulss 1 contrasto covid19
Azienda Zero andamento dati Covid-19
SARS-CoV-2 in Veneto | Tutti i dati aggiornati Infografica aggiornata settimanalmente, in linea con la tempistica di monitoraggio degli indicatori di fase 2 a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. Infografica SARS-CoV-2 in Veneto Infografica Ricoverati COVID-19
Coronavirus: come gestire la crisi a casa
Coronavirus: come gestire la crisi a casa Dopo settimane di quarantena, tensioni e aggressività sono all'ordine del giorno nelle famiglie e la polizia è costretta ad intervenire spesso. Abbiamo chiesto qualche consiglio ad uno psicologo specializzato nell'emergenza Giulio Mazzocco Leggi l'articolo completo
Intervista su il Resto del Carlino di Rovigo
Dobbiamo pensare che riusciremo a vincere di Giulio Mazzocco Da inizio marzo il governo ha approvato una serie di misure restrittive che stanno avendo un grande impatto non solo sull’economia, ma anche sulla vita sociale dei cittadini. Una delle misure più restrittive riguarda gli spostamenti delle persone: senza una valida ragione, giustificata da motivi di lavoro, di salute o per altre necessità, è necessario restare a casa. [...]
Il peso dell’isolamento sulla nostra salute fisica e mentale
Il peso dell’isolamento sulla nostra salute fisica e mentale di Laura Tonon Chiudere le scuole e gli spazi pubblici, passare allo smart working, chiedere ai cittadini di evitare gli spostamenti non indispensabili e gli assembramenti, invitare tutti a rimanere il più possibile isolati, chiusi in casa. Sono le misure del cosiddetto “distanziamento sociale” adottati in Italia e in molti altri paesi per rallentare la diffusione del nuovo [...]
Noi al telefono con gli psicologi
Ansia, bollette, paura del futuro Noi al telefono con gli psicologi Articolo di di Gloria Bertasi Paura, per l’oggi, per il domani, per i propri cari. A tanti, tantissimi manca l’aria solo al pensiero di cosa sta accadendo nel mondo, per colpa del coronavirus. Leggi l'articolo completo
Panico e tecniche di autogestione
Panico e tecniche di autogestione DOTT. SSA GRETA MARIA SINICO “Devo tornare a casa, solo lì sono al sicuro. aiuto! Qui è pericoloso, non posso stare qui. Non ce la faccio. Mi sento male. Non lo sopporto”. E ancora “Ecco… sento un nodo che mi attanaglia la gola, il petto oppresso, non riesco a respirare, mi sento debole, tanti pensieri, nessun pensiero… aaaaah!! Sto morendo!” Questi sono dei [...]
I costi psicologici da coronavirus: ripensare il sociale o sarà depressione di massa
Gli studi parlano di sintomi paragonabili alla sindrome da carcerati, anche a distanza di tempo. In futuro occorrerà investire anche nella salute mentale Articolo di Federico Renzi Dopo una prima fase di tentennamento, il governo italiano ha varato provvedimenti che hanno trasformato l’Italia nel primo paese europeo a instaurare una quarantena precauzionale di massa. Dopo la sospensione di tutte le attività comunitarie e ricreative, il governo sta [...]
La salute mentale non vale meno della salute fisica
La salute mentale non vale meno della salute fisica di Melania Pavan La quarantena che stiamo vivendo tutti dal 9 marzo è sicuramente una risposta necessaria per fermare il dilagante contagio del Covid19, ma stare a casa non significa ignorare come stiamo noi e chi ci sta intorno. La quarantena può avere su chiunque enormi ripercussioni psicologiche, legate anche alla situazione di incertezza finanziaria, sia durante il [...]
Lo stress post-traumatico nel personale di soccorso
Lo stress post-traumatico nel personale di soccorso Comunicazione presentata al IV° Forum Internazionale sull’EBN (Evidence Based Nursing). L’assistenza infermieristica basata sull’evidenza. Promuovere l’eccellenza nelle scienze infermieristiche. Milano, 6-7 novembre 2003 Michele Giannantonio, Michele Cusano Leggi l'articolo completo
Vita slow e più tempo con la famiglia. Cambiare marcia per vincere i timori
Mazzocco analizza l’effetto coronavirus Nei primi giorni abbiamo assistito a psicosi di massa e casi di razzismo. Ora, si registrano reazioni e preoccupazioni molto diverse: i giovani temono per il futuro, gli anziani per la salute. Leggi l'articolo completo
Protocollo anti COVID-19 in contesto organizzativo
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro Il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” è stato sottoscritto il 14 marzo 2020. Il Protocollo è stato sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro dell’economia, del [...]
Cittadella della Protezione Civile | Esperienze Dirette
Divulgare la psicologia nelle situazioni di emergenza e la cultura del soccorso e della prevenzione. Per il terzo anno consecutivo, PsicoEmergenza 8.7 partecipa all’evento: “Cittadella della Protezione Civile” organizzato dal Liceo Statale “Galileo Galilei” di Dolo, contribuendo alla divulgazione della psicologia nelle situazioni di emergenza. Un progetto che permette di dare ai ragazzi, fin da giovani, la possibilità di crescere con la cultura del soccorso e della prevenzione. [...]
La psicologia nella gestione dell’emergenza
Le giuste strategie per affrontare situazioni difficili. La psicologia dell’emergenza si occupa di offrire strategie per affrontare situazioni quali: calamità naturali, incidenti provocati dall’uomo, calamità sociali come guerre ed epidemie; inoltre, si rivolge ai soccorritori, ovvero alle persone che intervengono per prime e che, assieme ai sopravvissuti, sperimentano, spesso, sentimenti di impotenza, angoscia, ansia, disperazione. Solitamente l’operatore in emergenza sviluppa una soglia di tolleranza abbastanza elevata nei confronti di situazioni [...]
Secondo appuntamento con la Cittadella della protezione civile
Cittadella della protezione civile: esperienze dirette Per il secondo anno consecutivo, PsicoEmergenza 8.7, partecipa all’evento: “Cittadella della Protezione Civile” organizzato dal Liceo Statale “Galileo Galilei” di Dolo, contribuendo alla divulgazione della psicologia nelle situazioni di emergenza. Un progetto che permette di dare ai ragazzi, fin da giovani, la possibilità di crescere con la cultura del soccorso e della prevenzione. Visualizza il programma [...]
Iscriviti ai nostri corsi on line Aumenta le tue potenzialità
Aumenta la tua crescita personale e aziendale.